Anna Cuculo Group
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Il Gruppo
    • Anna Cuculo
    • Attività >
      • Convegni
      • Editoria
      • Scuola Teatro
  • Spettacoli
    • Calendario 2017
    • Calendario 2016
    • Info e Prenotazioni
    • Spettacoli Disponibili
    • Archivio >
      • Spettacoli Prodotti
      • Calendario 2015
      • Calendario 2014
      • Aquilegia Blu
      • Campo di Stelle
      • Educazione al teatro
  • Gabriella Perugini
  • Caricatura
  • Contatti

Scuola Teatro

i nostri docenti sono impegnati all'Università Popolare di Torino

Fondazione Università Popolare di Torino
 
Segreteria generale: Via Principe Amedeo 12 – tel. e fax 011 812.78.79
E-mail: info@unipoptorino.it
Sito Internet: www.unipoptorino.it

Fondata nel 1900 come un'Associazione culturale apartitica apolitica, nel 2006 si trasforma in Fondazione mantenendo inalterato l'originale obiettivo di diffondere la cultura nei più ampi strati della popolazione, per il miglioramento dell'individuo e della Società. Concede ampio spazio con i suoi 106 corsi che abbracciano quasi tutti i campi del sapere: dalle lingue straniere europee e orientali alle discipline tradizionali umanistiche e scientifiche.
I corsi vengono tenuti in orario pre-serale (19.30-21.00) e serale (21.00-22.30) di un'ora e mezza alla settimana presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali in Via Carlo Alberto n. 8, Palazzo Campana, mentre la segreteria Generale è in Via Principe Amedeo n. 12 – telefono 011/812.78.79 - Sito Internet: www.unipoptorino.it
Per l'iscrizione alla Fondazione occorre compilare un modulo, allegare una fototessera e 120 €, si ha così la possibilità di frequentare 10 corsi settimanali.

Dopo 110 anni di severo impegno nel promuovere e sostenere la cultura, la Fondazione Università Popolare di Torino, ha deciso di dare vita ad una nuova Società Editrice. Così, nel 2009 nasce l'”Università Popolare di Torino Editore”.

L'Università Popolare di Torino Editore riconosce esclusivamente l'autorità della libera coscienza e della libera ricerca, lavora in assenza di ideologie e le considera come limiti alla libera espressione degli individui e del loro autonomo sviluppo.

A tutt'oggi la nostra casa editrice ha pubblicato nella Collana i “Libri”: G.P. Pagella, “Cronache dal Piemonte. 1821-1848”; A.M. Isastia, “Storia di una famiglia del Risorgimento. Sarina, Giuseppe, Ernesto Nathan”; L. Giacardi; C. Roero, “La Matematica delle Civiltà Arcaiche. Egitto, Mesopotamia, Grecia; nella Collana i “Quaderni”: G. Bailone “Viaggio nella Filosofia”. La Filosofia Greca; G. Bailone “Viaggio nella Filosofia”. Da Plotino a Tommaso d'Aquino; G. Bailone “Viaggio nella Filosofia”. Da Duns Scoto a Giordano Bruno; M. Centini, “Appunti di Antropologia Culturale”.
Inoltre, sono in corso di pubblicazione nella Collana i “Libri” della Fondazione Università Popolare di Torino un volume di “ricerca filosofica ed esoterica” e, inserito nel filone della narrativa, un “libro giallo” di Renzo Capelletto, intitolato “Sala Rossa” ambientato nelle sale del Palazzo Comunale di Torino.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.