Anna Cuculo Group
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Storia
    • Il Gruppo
    • Anna Cuculo
    • Attività >
      • Convegni
      • Editoria
      • Scuola Teatro
  • Spettacoli
    • Calendario 2017
    • Calendario 2016
    • Info e Prenotazioni
    • Spettacoli Disponibili
    • Archivio >
      • Spettacoli Prodotti
      • Calendario 2015
      • Calendario 2014
      • Aquilegia Blu
      • Campo di Stelle
      • Educazione al teatro
  • Gabriella Perugini
  • Caricatura
  • Contatti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
STAGIONE TEATRALE GOBETTI SAN MAURO 2014
Teatro GOBETTI - Via Martiri della Libertà 17 - SAN MAURO TORINESE
calendario.pdf
File Size: 625 kb
File Type: pdf
Download File

13 MARZO    TEATRO DELLE DIECI GRUPPO TROLLEY OFF Appartamento 7 – prosa
Da un'idea di Margò Volo - drammaturgia di Fulvia Roggero e Cristiano Omedé
Regia di FULVIA ROGGERO. Con  Marta Amato - Pierluigi Ferrero - Cristiano Omedè
20 MARZO    TOSCO versus CATALANO – cabaret
BEPPE TOSCO sfida GUIDO CATALANO. Un match di battute comiche
27 MARZO     VENA ARTISTICA e CINEMAGE Serata di Corti onirici - cinema e teatro
Sogno di una farfalla di MAO WEN
Fine tutto inizia così di PIETRO GIAU
Tutti dormono di ALESSANDRO GENITORI e ELIS KARAKACI
Mostra fotografica dal titolo Faccia da Corto
17 APRILE     I FUMERI PER CASO  I Garibaldini - commedia musicale
Testi di Aurora Marenco. Regia di MARGHERITA FUMERO. Con: Alessandra Arricale, Mariangela Cottone, Alberto Di Palma, Antonio Ferri, Giorgia Lorusso, Aurora Marenco, Marko Negri, Maria Occhiogrosso, Nicola Oliveri, Gina Perrucci, Serena Rosata, Immacolata Schiena, Cristina Sità, Vito Solitros, Giuseppe Zummo
8 MAGGIO     CHAT NOIR Il delitto di Lord Arthur Sevile – giallo
Di Sonia Olga Camerlo. Liberamente tratto dall'omonimo racconto di Oscar Wilde. Regia di NOEMI BINDA.
Con: Alessandro Arese, Rosangela Avvento, Raffaela Bozzarelli, Gianni Cavallotti, Amalia Chirico, Gabriella Lupia, Cinzia Paone, Giovanna Pontani, Anna Vesco
15 MAGGIO    I TRE SCALIN  Angelo … ël mè custode - commedia dialettale piemontese
Tre atti brillanti di Silvano Manero. Regia a cura di I TRE SCALIN. Con: Giulia Faggiano, Lucia Guino, Carla Lucca, Silvano Manero, Laura Peverati, Delfina Pilone, Paolo Aldegheri, Valter Bordignon, Silvia Cantono, Anastasia Calzolaro, Laura Guino
21 MAGGIO   STEFANO CAVANNA Streghe, masche, donne  - narrazione e magia
Di e con Stefano Cavanna
22 MAGGIO   ANNA CUCULO GROUP E l’ascensore? - commedia brillante  
Di Antonio Cranco ispirato a Les Copropriétaires di Gérard Darier per la traduzione di Antonella Questa
Regia di ANNA CUCULO. Con: Claudia Vianino, Albino Marino, Rossana Bena, Roberto Briatta, Carla Grosso, Antonio Cranco
27 MAGGIO   UNIVERSITA’ POPOLARE DI TORINO Poiesis I serata
Poesia del 900 - Shakespeare - L’opera di John Gay
29 MAGGIO   UNIVERSITA’ POPOLARE DI TORINO Poiesis II serata
Marinetti - Dante - Palazzeschi.
Due serate all’insegna della bella scrittura. A cura di Anna Cuculo, Sonia Olga Camerlo, Pietro Giau
5 GIUGNO     LILITH LAB Assassinio al Mercante di Venezia – giallo
Di Noemi Binda. Regia Noemi Binda e Sonia Olga Camerlo. Con: Giulia Albrile, Patrizia  Boffito, Roberto Cavallero, Alberto Maria Fontana, Valentina Gianotti, Gabriella Lupia,  Cinzia Paone, Andrea Turaglio, Anna Vesco
12 GIUGNO   ELISA BENNATI e SIMONA ROSSO Memorie di un naufragio – balletto
Un'interazione tra due diverse discipline: la Danza Butoh e il Tessuto
25 GIUGNO   T10FORMAZIONE Assaggi di Teatro - prosa
A cura di: Maria Paola Bardelli, Domenico Brioschi, Matteo Cionini, Tina Donniacuo,  Pietro Giau, Giusto Lo Piparo, Fulvia Roggero, Vincenzo Santagata.  Direzione artistica di Maria Paola Bardelli

18 SETTEMBRE    ARTISTI ASSOCIATI PAOLO TRENTA La Locandiera -  commedia
Di Carlo Goldoni. Con Lorenzo Audisio, Roberto Briatta, Angelo Rubatto, Rita Sacchetti, Roberto Carelli, Umberto Biagini, Nadia Ferrante, Sabrina Vivalda. Adattamento e Regia di Paolo Trenta, ripresa da Elena Cortese
25 SETTEMBRE    COMPAGNIA BUNDI’ CEREA PAUTASSO ANTONIO ESPERTO DI MATRIMONIO -
Commedia dialettale piemontese di
Erminio Macario. Con Emilio Trivellin, Luciana Sereno Regis, Anna Vesco, Luigi Sefusatti, Giovanni Berardi, Mariano Capra, Giuseppe Rapelli, Valentina Duretto, Cinzia Paone. Regia di Sonia Camerlo
2 OTTOBRE    COMPAGNIA IMPRESSIONANDO Ecco la sposa - commedia
Di Ray Cooney. Con Luciana Sereno Regis, Emilio Trivellin, Marta Piancino, Michel Massa, Giuseppe Rapelli, Claudio De Grazia, Anna Vesco.  Regia di Noemi Binda

9 OTTOBRE    ASSOCIAZIONE LARGABANDA Io se fossi  “G”
Il Teatro Canzone di Giorgio Gaber.  Di e con Fulvio Grosso
16 OTTOBRE    THE NEW JAKI O’MUSIC BAND Let me tell you a song
La storia nella musica di tre generazioni di Monica Carelli. Con Corrado Pumilia e la Band The new Jaki O’. Regia di M. Carelli 

23 OTTOBRE    COMPAGNIA IL GATTO IN TASCA  Famiglia Stromboli - commedia comica
Di Guido Ruffa. Con Roberta Alzati, Simone Barba, Maurizio Beldì, Gabriele Bocchio, Francesca Diana, Roberto Mele, Umberto Fares, Giovanni Lavino, Riccardo Martinengo, Alessandra Prono. Regia di Guido Ruffa
30 OTTOBRE    COMPAGNIA DEGLI INCASTRI  L’ala o la coscia, questo è il problema! - commedia
Di Salvatore Sottile. Con Ornella Savorelli, Paolo Buzzelli, Mauro Allegretti, Silvia Soldesti. Regia di Pietro Giau
6 NOVEMBRE    COMPAGNIA DEI CAMERLI La strana coppia al femminile - commedia
Di Neil Simon. Con Maria Grazia Di Paolo, Roberta Lavarino, Rosanna Casieri, Cristina Cortese, Anna Vesco, Stefania Motta, Gianni Cavallotti, Giancarlo Viani. Regia di Sonia Camerlo
13 NOVEMBRE    COMPAGNIA BUNDI' CEREA Pautasso Antonio esperto di matrimonio replica
20 NOVEMBRE    ANNA CUCULO GROUP Festa di compleanno - ilare tragedia di soldi e di sesso - commedia noir
Di Giovanni Lavia. Con Roberto Briatta, Anna Cuculo, Cristina Cantino, Antonio Cranco, Albino Marino, Claudia Vianino, Carla Grosso, Rossana Bena. Regia di Anna Cuculo  
Lo spettacolo inaugura l’evento SAN MAURO IN GIALLO, da un’idea di Enrico Cocciulillo, in collaborazione con Libreria Il gatto che pesca e Distretto Cinema. Dal 20 al 23 novembre, ospiti: Renzo Rossotti, Vittorio Marchis, Margherita Oggero, Max Ferro, Rosa Mogliasso, Enrico Pandiani, Torinoir e gli autori della raccolta "Appuntamento con il male"
27 NOVEMBRE    GRUPPO LILITH  Picasso ha dormito qui - commedia
Di Robin Hawdon. Con Claudio De Grazia, Stefano Bellino, Anna Vesco, Maria Grazia Di Paolo, Raffaela Bozzarelli, Cinzia Paone. Regia di Sonia Camerlo
4 DICEMBRE    ASSOCIAZIONE LA FUNICOLARE Premiata pasticceria Bellavista - commedia
Di Vincenzo Salemme. Con Antonio Impemba, Katia Brancadoro, Taissia Impemba, Rossella Guida, Rina Amato, Salvatore Consiglio, Giovanni Nazzareno, Mario Motta, Cristina Palermo, Anna Rita Sorgente.
Adattamento e Regia di Salvatore Consiglio
11 DICEMBRE  IL TEATRO INSTABILE DELLE «GAMBE SOTTO IL TAVOLO»
Piccola passeggiata - L’orologio - I suggeritori -
Tre atti unici di Dino Buzzati. Con Ezio Beccaria, Corrado Dalbesio, Simona De Vizia, Marica Di Tria, Daniela Ferrara, Dario Giannozzi, Geny Macrí, Marco Paletto, Luca Pivano, Giovanna Riva, Michele Ungaro. Adattamento e regia di Carla Messaglia
18 DICEMBRE   ASSOCIAZIONE THEALTRO È SEMPRE IN RITARDO! - commedia noir
Di Walter Revello. Con Alessandro Morro, Massimo Moretta, Stefano Bonmassari, Anna Abate, Monica Carelli, Marina di Paola, Massimo Chionetti, Enrico Cravero. Regia di Massimo Chionetti.

Breve presentazione degli spettacoli

TEATRO DELLE DIECI GRUPPO TROLLEY OFF
APPARTAMENTO  7

Difendere le persone è un rapporto sociale. Da un'idea di Margò Volo drammaturgia di Fulvia Roggero - Cristiano Omedè
Con Marta Amato - Pierluigi Ferrero - Cristiano Omedè. Regia di FULVIA ROGGERO
.
Un appartamento in un condominio qualunque, una città qualunque. Un soldato, forse un agente segreto, vi è rinchiuso, armato fino ai denti, addestrato guerriero. La sua solitudine sarà rotta da alcuni imprevisti: l'arrivo inaspettato di due altri personaggi inconsapevoli, che saranno inesorabilmente coinvolti nella sua missione. Pecore, lupi e cani da pastori: tre approcci differenti al tema del conflitto, una finestra su un mondo sconosciuto ai civili.

TOSCO versus CATALANO

BEPPE TOSCO sfida GUIDO CATALANO - Un match di battute comiche
Scontro incontro di menti atte a generare caos.  Quando la logica diventa terrorismo e la poesia un calcio nel culo.
Un uomo brevilineo con la barba e un uomo senza barba, leggermente - ma di poco - più slanciato, si incontrano, si salutano, bevono qualcosa. Ne scaturisce un'inaudita sensazione di benessere in forma di storie d'amore, non d'amore e del terzo tipo.


VENA ARTISTICA E CINEMAGE
NOI SIAMO FATTI DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI

Serata di Corti onirici. Tre cortometraggi realizzati da registi indipendenti incentrati sul tema del sogno.
SOGNO DI UNA FARFALLA di Mao Wen
Come possiamo essere sicuri che la vita reale non sia in realtà un nostro sogno, oppure il sogno di qualcun altro?
FINE TUTTO INIZIA COSÌ  di Pietro Giau
L’incubo di uno scrittore che scopre in una libreria il romanzo che ha appena terminato di scrivere la sera precedente.
TUTTI DORMONO di Alessandro Genitori e Elis Karakaci
Una partita, dodici giocatori intorno a un tavolo, ognuno con un ruolo da interpretare. Poche semplici regole: durante la notte gli assassini si svegliano e scelgono la loro vittima; di giorno gli abitanti del villaggio cercano di scoprire chi sono i colpevoli degli efferati omicidi.
Presenti in sala i registi. Conduce la serata il giornalista e poeta Ermanno Eandi. Interviene la Dottoressa Susanna Sillano.
Nella hall del teatro sarà allestita per l’occasione una mostra fotografica dal titolo FACCIA DA CORTO. Il progetto documenta il dietro le quinte dei set cinematografici.

I FUMERI PER CASO 

I GARIBALDINI
Commedia musicale. Con Alessandra Arricale, Mariangela Cottone, Alberto Di Palma, Antonio Ferri, Giorgia Lorusso, Aurora Marenco, Marko Negri, Maria Occhiogrosso, Nicola Oliveri, Gina Perrucci, Serena Rosata, Immacolata Schiena, Cristina Sità, Vito Solitros, Giuseppe Zummo.  Regia di Margherita Fumero. Testi di Aurora Marenco.
Desideriamo ricordare un momento importante, che ha determinato la Storia e la crescita del nostro bel Paese. Desideriamo farlo tramite gli occhi di coloro che lo hanno vissuto: gli occhi delle persone semplici, i veri italiani. Italiani capaci di grandi sentimenti, ma anche capaci di ridere delle emozioni, della Storia, perché ridere aiuta a vivere, senza peraltro sminuire la forza dei sentimenti. In questa commedia cercheremo talvolta di commuovere, altre di strappare una risata, così come è successo a noi nell’allestirla.

COMPAGNIA CHAT NOIR

IL DELITTO DI LORD ARTHUR SAVILE
Di Sonia Olga Camerlo. Liberamente tratto dall'omonimo racconto di Oscar Wilde. Con Alessandro Arese, Rosangela Avvento, Raffaela Bozzarelli, Gianni Cavallotti, Amalia Chirico, Gabriella Lupia, Cinzia Paone, Giovanna Pontani, Anna Vesco. Regia di NOEMI BINDA.
Oscar Wilde definisce ironicamente quest'opera uno studio sul dovere; infatti il protagonista Lord Arthur Savile, in seguito all'incontro con una chiromante, si trova a dover compiere, suo malgrado, un dovere tanto sgradito quanto imprevisto: commettere un omicidio! Nello sviluppo della vicenda egli si affiderà completamente alle macchinazioni della diabolica cameriera Demelza, vero genio del male. Un giallo cadenzato da un sarcasmo tipicamente inglese, che presenta una critica tagliente alla superficialità del dorato mondo borghese.

COMPAGNIA I TRE SCALIN 

ANGELO ... ËL MÈ CUSTODE
Tre atti brillanti di Silvano Manero . Con  Giulia Faggiano, Lucia Guino, Carla Lucca, Silvano Manero, Laura Peverati, Delfina Pilone, Paolo Aldegheri, Valter Bordignon, Silvia Cantono, Anastasia Calzolaro, Laura Guino.  Regia a cura di I tre scalin.
Questa divertente commedia narra le vicende di un vedovo inconsolabile che vive nel ricordo della sua amata moglie. Per interesse, per amicizia o per amore, tutti quelli che lo circondano cercano di aiutarlo a uscire dalla tristezza che lo affligge. La situazione si sblocca solo grazie all'intervento del suo angelo custode che, ricevuto l'incarico dal GRANDE CAPO, si rivela a lui. Ne seguono equivoci, fraintendimenti e situazioni tragicomiche... con finale a sorpresa!
La commedia è ambientata a San Mauro.

STEFANO CAVANNA

STREGHE, MASCHE, DONNE
Di e con Stefano Cavanna.
Come tanto tempo fa, ci si riunisce intorno al fuoco ad ascoltare le storie sulle streghe, o masche, come vengono chiamate in Piemonte. Narrate sul palco, queste storie mostreranno una strada che conduce a ritroso fino agli albori dell'umanità, quando tutto ebbe inizio, quando le due creature complementari, uomo e donna, compresero la loro diversità e il loro potere. Molto è cambiato da quel giorno, ma l'ignoranza, la superstizione, la paura per il diverso, sono rimaste immutate, si sono anzi evolute di pari passo con il pensiero umano, seguendo nuove e più sottili strade di crudeltà. Dunque le masche saranno per sempre condannate... O riusciranno a prendersi una rivincita, dopo secoli di tormenti? I loro strani poteri, che venivano chiamati 'la fisica', sono un'invenzione popolare o esistono veramente? E se fosse il pubblico a sperimentarli in prima persona?

ANNA CUCULO GROUP

E L'ASCENSORE?
Di Antonio Cranco.  Ispirato a Les Copropriétaires di Gérard Darier.  Per la traduzione di Antonella Questa.
Con  Claudia Vianino, Albino Marino, Rossana Bena, Roberto Briatta, Carla Grosso, Antonio Cranco
Regia di ANNA CUCULO
.

Liberamente tratto dall'originale 'Les Copropriétaires' di Gérard Darier, è una metafora brillante e crudele dell'Italia dei nostri giorni. Nel bel mezzo di un'assemblea condominiale, come succede nella realtà, ognuno si preoccupa dei propri interessi personali e non scende a patti con le altrui proposte. Vengono a galla sentimenti violenti trattenuti da tempo, invidia e cattiveria; la giovane amministratrice soccombe e verrà sostituita. Insomma, un vero e proprio inferno di vita quotidiana, in un congegno comico per morir dal ridere.

UNIVERSITÀ POPOLARE DI TORINO

POIESIS
Due serate all'insegna della bella scrittura.  A cura di Anna Cuculo, Sonia Olga Camerlo, Pietro Giau.
Un lungo percorso che dalla poetica futurista Marinettiana balza indietro fino al Sommo Alighieri, s'inebria della potenza Shakespeariana, inciampa nell'audacia di John Gay per tornare al Palazzeschi di felice memoria, al fine di volare sulle ali della poesia come madre della scrittura nel mondo e nei secoli.
Entrambi gli spettacoli sono frutto di un laboratorio svolto dai tre docenti e registi con i relativi gruppi di lavoro.


LILITH LAB

ASSASSINIO AL MERCANTE DI VENEZIA
Di Noemi Binda.  Con  Giulia Albrile, Patrizia  Boffito, Roberto Cavallero, Alberto Maria Fontana, Valentina Gianotti, Gabriella Lupia,  Cinzia Paone, Andrea Turaglio, Anna Vesco.   Regia Noemi Bindae Sonia Olga Camerlo.
Sull'incantevole isola di Burano, all'Hotel Mercante di Venezia, si incontrano Camilla e Ginevra,  rispettivamente figlia e nipote del ricco imprenditore Alberto Falchi, il quale fino alla morte intende tenersi intestato tutto il patrimonio per non suscitare premature avarizie fra gli eredi. Nel pittoresco Hotel si è come in famiglia: tutti gli ospiti fanno amicizia e si lasciano andare a confidenze talvolta imbarazzanti. La notte, durante un brutto temporale, uno sparo rompe l'armonia del luogo.

ELISA BENNATI e SIMONA ROSSO

MEMORIE DI UN NAUFRAGIO
Un'interazione tra due diverse discipline: la danza butoh e il tessuto. Sulla scena un'atmosfera di 'tempesta sul mare'. Nel corso dello spettacolo si alternano momenti di 'solo'a momenti di interazione o di azione parallela.
Butoh è il nome di varie tecniche e forme di danza contemporanea ispirate dal movimento Ankoku-Butoh (ankoku = tenebre) attivo in Giappone negli anni '50. Il Butoh si allontana dalla ricerca di equilibrio, dalla continuità dei movimenti che vuole sfuggire al mutamento della vita, dalla ricerca di bellezza ed estetica e soprattutto dalla forte aderenza al testo, in base al quale sono composti i passi. Si distacca dalla concezione del danzatore come esecutore, e del fisico come mero strumento volto ad esprimere qualcosa di aprioristicamente definito.
Il tessuto è una disciplina che nasce agli inizi del ventesimo secolo come danza aerea. In seguito si evolve sia come movimento armonico che acrobatico.
Elisa Bennati ha lavorato in diversi spettacoli (solo e in gruppo) in Italia e in Grecia. Attualmente fa parte di una compagnia di danza butoh con sede a Chania, Creta.
Simona Rosso è una professionista di tessuto aereo con formazione di danza classica e moderna. Insegna tessuto aereo prevalentemente a Amsterdam.

T10FORMAZIONE

ASSAGGI DI TEATRO
A cura di  Maria Paola Bardelli, Domenico Brioschi, Matteo Cionini, Tina Donniacuo,  Pietro Giau, Giusto Lo Piparo, Fulvia Roggero, Vincenzo Santagata. Direzione artistica di Maria Paola Bardelli.
Spinto dalla grande passione per il teatro il gruppo Teatro10Formazione, avvalendosi della guida di insegnanti preparati e professionali, attori della compagnia Il Teatro delle Dieci, mette in scena alcuni brani del repertorio drammaturgico classico affiancati da testi originali.
Il Teatro10Formazione si propone di diffondere la cultura del teatro e acquisire adeguata conoscenza dei propri mezzi espressivi per avviarsi alle professioni on stage dello spettacolo. Una serata di sicuro interesse per conoscere la storia del teatro e gli stili di recitazione di tutti i tempi.


ARTISTI ASSOCIATI PAOLO TRENTA

LA LOCANDIERA

Commedia di Carlo Goldoni. Adattamento e Regia di Paolo Trenta, ripresa da Elena Cortese.
Mirandolina, astuta locandiera, possiede a Firenze una locanda ereditata dal padre e l'amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio. Tutt'intorno un microcosmo di pretendenti, falsi nobili e attrici spiantate a far da cornice all'eterna schermaglia amorosa tra i due sessi.  La Locandiera è lo stendardo del nuovo teatro di Goldoni che soppianta gli schemi arrugginiti dell'obsoleta commedia dell'arte.

COMPAGNIA BUNDI' CEREA
PAUTASSO ANTONIO ESPERTO DI MATRIMONIO


Commedia dialettale, dal repertorio di Erminio Macario.  Regia di Sonia Camerlo.
Antonio Pautasso,  un improbabile avvocato della provincia piemontese, è condannato dalla sua infelice ars oratoria e pressato da una governante profondamente innamorata di lui. Alle prese con le  poco redditizie pratiche di ufficio, si confronterà con un praticante troppo debole e distratto, un'esuberante cugina venuta da lontano, un'atleta costantemente fedele ad un flirt giovanile, una nobile vedova alla ricerca di una femminilità tenuta repressa per troppi anni, un postino adescatore e un macellaio sistematicamente tradito dalla bella consorte.

COMPAGNIA IMPRESSIONANDO
ECCO LA SPOSA!

Di Ray Cooney.  Regia di Noemi Binda.
Immaginate quali possano essere i sogni nascosti di un pubblicitario stressato, con una suocera arrogante, un suocero svampito, un socio in affari  invaghito di sua moglie e una figlia in procinto di sposarsi. Immaginate cosa possa accadere nella sua strampalata famiglia se all'improvviso, in seguito a un incidesse domestico, egli iniziasse a corteggiare un'immaginaria ragazza apparsa all'improvviso direttamente dagli  anni '20! Ciò che ne deriva è un incessante susseguirsi di situazioni paradossali e battute scoppiettanti, che ci accompagnano verso l'inevitabile ma non scontato finale.

ASSOCIAZIONE LARGABANDA

IO  SE  FOSSI  "G"

Di Fulvio Grosso.   Da canzoni e testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con l'aggiunta di parti originali.
Si potranno riascoltare monologhi resi famosi negli spettacoli degli anni '80 e '90 fino al 2003 e, al contempo, molte delle canzoni che ci ricordano il grande artista. Il tutto unito da un racconto originale, un filo conduttore.

THE NEW JAKI O' MUSIC BAND

LET ME TELL YOU A SONG – TI RACCONTO UNA CANZONE

La storia, nella musica, di tre generazioni.
Fai clic qui per Un appassionante viaggio nel tempo attraverso il racconto di un uomo che vive il mutare della storia, e della sua storia, al ritmo delle più belle canzoni che hanno scritto la nascita e l'evoluzione della popular music in Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti d'America. Lo spettacolo unisce il genere del teatro con quello della canzone. I musicisti della band con la voce narrante di un attore, si misurano sul palco con i grandi classici della musica che hanno accompagnato almeno tre generazioni.

COMPAGNIA IL GATTO IN TASCA

FAMIGLIA STROMBOLI

Commedia comica in due atti di Guido Ruffa.  Regia di Guido Ruffa.
Alberto Stromboli ha un fratello, ma anche cugino, Carmelo. Ma Carmelo non è esattamente suo cugino, così come non lo è Mariano, che invece dice di esserlo. E perché Giulia riconosce Mariano come suo marito, ma dice che anche Carmelo lo è? Ne saprà qualcosa la vecchia zia? O i domestici? O il giardiniere innamorato della cuoca? E chi intascherà la favolosa eredità di cui tanto si parla?

COMPAGNIA DEGLI INCASTRI
L'ALA O LA COSCIA? QUESTO È IL PROBLEMA!

Commedia brillante in due atti di Salvatore Sottile.  Regia di Pietro Giau.
 Racconta la storia di due coppie: Agata e Anselmo, sposati da molto tempo e Dominique e Camillo, insieme da poco, a loro insaputa legate tra loro dal momento che Agata e Camillo come Dominque e Anselmo, sono amanti; inoltre Agata è l'analista di Dominque. In questo intreccio nessuno conosce la realtà sugli altri. La commedia si apre con il progetto da parte delle due coppie di amanti di un romantico weekend da passare la casa al mare della coppia sposata. I quattro personaggi si ritroveranno quindi contemporaneamente nello stessa casa, dove con colpi di scena e bugie assurde, tenteranno di negare ai partner ufficiali i loro inciuci amorosi.

COMPAGNIA DEI CAMERLO

LA STRANA COPPIA AL FEMMINILE

Tratto da Neil Simon,  versione al femminile.  Regia di Sonia Camerlo.
Dopo quattordici anni di matrimonio Florence, dedita alla famiglia con un'attenzione quasi maniacale nei confronti della casa, pignola fino all'ossessione, si ritrova in mezzo a una strada perché il marito l'ha piantata. Decide così di trasferirsi dalla sua vivace e disordinata amica Holly. L'appartamento si rivela però troppo piccolo per ospitare le loro differenze caratteriali: si manifestano presto pungenti scontri fra le due, anche durante le serate con le amiche o in presenza di due aitanti fratelli spagnoli che arrivano a dare una svolta alle loro vite. I temi del divorzio, della tolleranza, dell'amicizia sono trattati con ironia e pungente intelligenza.

ANNA CUCULO GROUP

FESTA DI COMPLEANNO

Ilare tragedia di soldi e di sesso.  Di Giovanni Lavia.  Regia di Anna Cuculo. 
Con: Albino Marino, Roberto Briatta, Carla Grosso, Antonio Cranco, Claudia Vianino, Rossana Bena, Cristina Cantino e Anna Cuculo per effettuare modifiche.
clic qui per effettuare modifiche.
In una famiglia di solida impostazione tradizionalista si verificano circostanze di sesso e di soldi, che metteranno a nudo la fragile struttura morale di quasi tutti i componenti. La situazione viene innescata da sentimenti di disprezzo e di invidia che si sono instaurati tra suocero e genero e troveranno culmine in un delitto, che riporterà un simulacro di pace. Il finale - a sorpresa...! - ricapitola i mali della famiglia moderna.

GRUPPO LILITH

PICASSO HA DORMITO QUI

Di Robin Hawdon.  Regia a cura di Lilith.
Due rampanti avvocati, soci in affari, hanno preso in affitto un piccolo appartamento con l'idea di utilizzarlo per avventure e incontri clandestini. Uno ha diritto a utilizzare l'alloggio nei giorni pari, l'altro nei giorni dispari. Naturalmente all'oscuro dalle proprie mogli.  Basterà un febbraio bisestile a scatenare una girandola di equivoci che farà tremare il castello di carte su cui si reggono le relazioni fra i protagonisti. A metà tra Feydeau e Neil Simon, un testo esilarante e ricco di colpi di scena.

ASSOCIAZIONE LA FUNICOLARE

PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA

Commedia brillante di Vincenzo Salemme. Regia di Salvatore Consiglio.
Ermanno e Giuditta Bellavista sono i proprietari di una pasticceria. Ermanno ha una relazione segreta con Romina, Giuditta è fidanzata con Aldo, il quale a sua volta ha per amante Rosa. Ermanno, in passato, ha subito un intervento di trapianto agli occhi; questi sono stati prelevati dal barbone Carmine, creduto morto mentre si trovava in coma in seguito a un incidente. Con l'aiuto di amici Carmine riesce a raggiungere la pasticceria e rivela a Ermanno che il professor Rupelli, che ha eseguito l'intervento, è implicato nel gioco d'azzardo e traffico illecito di organi..

IL TEATRO INSTABILE DELLE GAMBE SOTTO IL TAVOLO

PICCOLA PASSEGGIATA - L'OROLOGIO - I SUGGERITORI

Tre atti unici di Dino Buzzati.  Adattamento e regia di Carla Messaglia.
Piccola passeggiata (1942). Invischiata in un sodalizio imprevisto, la Morte in persona recede a sorpresa dal suo ministero, arrendendosi al disarmato candore della sua vittima designata.
L'orologio (1959). In un anonimo interno borghese, la coscienza precipita nella spirale del tempo, che ac­ce­lerando a ritroso in allucinate sequenze, sul ritmo bizzarro di un orologio maligno, scandisce la cronaca di una verità inconfessabile.
I suggeritori (1960). Un «pied-à-terre» anni Sessanta, trafficato e vagamente equivoco, fa da sfondo a un intreccio surreale, dove l'azione farsesca irride beffardamente a se stessa, ribaltandosi dentro uno spazio im­probabile, che sovverte le regole della finzione.

COMPAGNIA THEALTRO

È SEMPRE IN RITARDO!

Commedia noir di Walter Revello.  Regia di Massimo Chionetti.
Cosa succede se sei feroci serial killer si trovano improvvisamente senza lavoro? E soprattutto se si incontrano, per caso, in un bar e si riconoscono a vicenda? Non resta che unirsi. Missione: rapire e uccidere il capo. Sarà poi così fattibile? E cosa succede se un piano ben architettato è rovinato da 'qualcuno' che è sempre in ritardo?
Una commedia noir che ripercorre l'ironia surreale del cinema pulp, con uno sguardo a Tarantino e alla commedia dei caratteri.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.